LG Fibrillazione Atriale

La Linea Guida per la diagnosi e il trattamento della Fibrillazione Atriale (FA) rientra nel programma prioritario stabilito dal Comitato Strategico del Sistema Nazionale Linee guida (SNLG) e sarà sviluppata dal Centro Nazionale di Eccellenza Clinica Qualità e Sicurezza delle Cure (CNEC) nel rispetto degli standard metodologici e di processo definiti da questo Istituto.

La LG include aspetti clinici e modalità di organizzazione dei servizi sanitari necessari al trattamento ottimale della condizione. L’obiettivo è valutare l’efficacia e la sicurezza clinica, nonché il rapporto costo-efficacia delle diverse metodiche per la diagnosi e il trattamento della FA al fine di sviluppare raccomandazioni per la pratica clinica. Lo scopo è fornire la migliore valutazione, assistenza e trattamento alle persone con FA.

 

*******

Gruppo di sviluppo della LG (scarica file)

 

*******

Il panel di esperti ha formulato tre raccomandazioni cliniche e due Good Practice Statement (*GPS) partendo dal seguente quesito:

  • Qual è il metodo più efficace dal punto di vista clinico e dei costi per rilevare la fibrillazione atriale in persone con fattori di rischio cardiovascolare per fibrillazione atriale e/o sintomi suggestivi di fibrillazione atriale?

Il panel di esperti ha formulato le tre raccomandazioni draft seguendo un processo metodologicamente rigoroso che, in conformità a quanto previsto dal Manuale metodologico dell’ISS, ha utilizzato il GRADE Evidence to Decision (EtD) framework per procedere in modo strutturato e trasparente dalle prove alla raccomandazione.

Gli stakeholder potranno inviare i loro commenti partecipando alla consultazione pubblica sulle raccomandazioni n. 1, n. 2 e n.3 dal 12 al 29 aprile 2022, registrandosi alla piattaforma SNLG (https://stakeholdersnlg.iss.it)

*******

Raccomandazioni Draft

Il documento contenente le raccomandazioni draft n.1, n. 2 e n. 3 con le relative appendici e i GPS n. 1 e n. 2 è scaricabile qui.

 

*******

Il gruppo di sviluppo ha elaborato un documento contenente il Draft Scope della Linea Guida scaricabile qui.

 

* I GPS sono «messaggi» che il panel della linea guida ritiene importanti ma che non si prestano a una valutazione formale della qualità delle prove come previsto dal metodo GRADE. (Lofti T, Hajizadeh A, Moja L, Akl EA, Piggott T, Kredo T et al. A taxonomy and framework for identifying and developing actionable statements in guidelines suggests avoiding informal recommendations. J Clin Epidemiol 2021;23;S0895-4356(21)00314-0. doi: 10.1016/j.jclinepi.2021.09.028)

Commenti chiusi