Dalle rigorose e indipendenti linee guida del National Institute of Health and Clinical Excellence (NICE) una sintesi delle raccomandazioni cliniche, corredate dei livelli di evidenza, relative a prevenzione, diagnosi, terapia, riabilitazione di patologie e condizioni di notevole rilevanza clinica e/o ad elevato impatto epidemiologico.
- Linee guida per gestire la long term COVID-19 – (2021)
- Diagnosi e terapia dell’ipertensione arteriosa in gravidanza – (2020)
- Diagnosi e terapia della broncopneumopatia cronica ostruttiva negli adulti – (2019)
- Diagnosi e terapia dello scompenso cardiaco cronico negli adulti – (2019)
- Diagnosi e terapia dell’artrite reumatoide negli adulti – (2019)
- Diagnosi, trattamento e supporto dei pazienti affetti da demenza – (2018)
- Diagnosi e trattamento della malattia di Lyme – (2018)
- Assistenza al fine vita di neonati, bambini e giovani con patologie disabilitanti – (2018)
- Diagnosi e trattamento della malattia di Parkinson – (2018)
- Diagnosi e terapia della fibrosi cistica – (2017)
- Diagnosi e terapia delle spondiloartriti – (2017)
- Diagnosi e trattamento dell’endometriosi – (2017)
- Diagnosi, valutazione e trattamento della celiachia – (2016, rev maggio 2019)
- Assistenza agli adulti nel fine vita – (2016)
- Diagnosi e trattamento della menopausa – (2016)
- Diagnosi, terapia, prevenzione e controllo della tubercolosi – (2016)
- Valutazione clinica e trattamento dei pazienti con multimorbidità – (2016)
- Valutazione e trattamento iniziale dei pazienti con trauma maggiore – (2016)
- Riconoscimento e gestione della sepsi in setting non intensivi – (2016)
- Trattamento del diabete tipo 2 negli adulti – (2016)
- Diagnosi e trattamento del melanoma – (2015)
- Diagnosi e trattamento della bronchiolite nei bambini – (2015)
- Gestione del travaglio e del parto pretermine– (2015)
- Gestione della sindrome dell’intestino irritabile negli adulti – (2015)
- Malattia da reflusso grastroesofageo in età pediatrica – (2015)
- Somministrazione fluidi per via endovenosa nei bambini e giovani – (2015)
- Trattamento dell’anemia nella malattia renale cronica – (2015)
- Uso appropriato delle trasfusioni di sangue – (2015)
- Diagnosi e trattamento dello scompenso cardiaco acuto – (2014; ultima revisione NICE nel 2017: non sono emerse evidenze che modificano le raccomandazioni originali)
- Somministrazione endovenosa di liquidi nei pazienti adulti ospedalizzati – (2013; ultima revisione NICE nel 2017: non sono emerse evidenze che modificano le raccomandazioni originali)
- Richiesta appropriata dei test preparatori nella chirurgia elettiva – (2012; ultima revisione NICE nel 2017: non sono emerse evidenze che modificano le raccomandazioni originali)
Credits: traduzione italiana a cura della Fondazione GIMBE.