Avvertenze per l’uso del sito/Disclaimer

Le linee guida (LG), secondo la definizione dell’Institute of medicine statunitense (ora National academy of medicine) sono raccomandazioni di comportamento clinico intese a ottimizzare l’assistenza dei pazienti, informate da una revisione sistematica delle evidenze disponibili, che offrono un bilancio chiaro dei benefici e dei rischi fra opzioni alternative.[1]

A meno che non siano inserite direttamente in norme e leggi, protocolli o procedure operative, le raccomandazioni cliniche contenute nelle LG implicano delle scelte, le informano, ma, da sole, non le determinano e non sostituiscono il giudizio del professionista sanitario che valuta – con il destinatario, laddove possibile – la loro pertinenza e applicabilità. [2].

A causa dei tempi inevitabilmente lunghi necessari per la produzione delle LG esiste un problema considerevole relativo al loro stato di aggiornamento rispetto alle più recenti evidenze disponibili. Nonostante tutti gli sforzi del CNEC per mantenere costantemente aggiornato l’SNLG, le LG ivi contenute potrebbero, in qualche caso, non rispecchiare le più recenti evidenze disponibili al momento della consultazione. L’uso critico e consapevole delle LG richiede pertanto anche la verifica da parte dell’utente dell’allineamento rispetto alle evidenze ulteriori.

Per i suoi contenuti, il sito è dedicato ai professionisti della sanità e il suo utilizzo presuppone conoscenze approfondite in campo biomedico acquisite in ambito accademico o attraverso corsi professionali. Saranno disponibili specifiche sezioni dedicate a cittadini non in possesso di conoscenze professionali. In ogni caso, per la valutazione critica delle linee guida riportate raccomandiamo alcuni strumenti di quality assessment delle LG riportati in una sezione specifica del sito.

Avvertenze per la sezione “Buone pratiche clinico-assistenziali”. I documenti sulle buone pratiche, provenendo da fonti di alto valore scientifico ma non sempre nazionali, possono contenere raccomandazioni e consigli clinici non direttamente applicabili al contesto sanitario italiano e/o non compatibili con le disposizioni di legge, i regolamenti degli ordini professionali o i provvedimenti delle agenzie regolatorie italiane. Nonostante tutti gli sforzi che saranno compiuti per segnalare agli utenti del sito queste eventualità, potrebbero essere presenti inavvertitamente contenuti non trasferibili direttamente al contesto italiano. I lettori sono pertanto invitati a considerare attentamente questa eventualità e a controllare, appunto, l’applicabilità al contesto nazionale dei contenuti riportati.


[1] IOM (Institute of Medicine). 2011. Clinical Practice Guidelines We Can Trust. Washington, DC: The National Academies Press.

[2] https://www.nhmrc.gov.au/guidelines-publications/how-nhmrc-develops-its-guidelines

Commenti chiusi