News

 

20

20

Home Page LG ISS: Trauma Maggiore  (vai alla pagina); Ipertensione Arteriosa (vai alla pagina);  Fibrillazione Atriale (vai alla pagina); Scompenso Cardiaco Cronico (vai alla pagina); Sindrome Coronarica Acuta (vai alla pagina); Trattamento della dipendenza da tabacco e nicotina (vai alla pagina); Diagnosi e trattamento delle demenze (vai alla pagina); Diagnosi e trattamento dell’obesità (vai alla pagina)

20

Manuali: scarica e
NEWS LINEE GUIDA

20

E’ online la raccomandazione n.38 della LG “Modello integrato per la gestione del trauma maggiore dalla scena dell’evento alla cura definitiva” (vai alla pagina LG SNLG per scaricare il file)

20

E’ l’Avviso di consultazione pubblica sulla raccomandazione n.39 elaborata dal panel di esperti della LG Trauma Maggiore  (vai alla pagina)

20

E’ online la LG AIMO “Chirurgia della cataratta dell’adulto” (vai alla pagina LG SNLG per scaricare il file)

20

E’ online l’aggiornamento in forma di Addendum della LG AIOM “Neoplasie della mammella” (vai alla pagina LG SNLG per scaricare il file)

20

E’ online la LG SIE “Leucemia acuta mieloide non promielocitica nel paziente ≥ 60 anni” (vai alla pagina LG SNLG per scaricare il file)

 

NEWS BUONE PRATICHE
  • Sono online due documenti contenenti raccomandazioni AIFA evidence based: Documento di appropriatezza d’uso dei medicinali intravitreali anti-VEGF e modalità di utilizzo intravitreale in sicurezza di bevacizumab (L. 648/96) (scarica file)
    NOTA AIFA 98 per la prescrizione e somministrazione intravitreale di anti-VEGF nella AMD e DME (con allegati) (scarica file)
  • È online il documento PSAF-ANMDO: “Linee di indirizzo ad interim per la definizione di criteri e standard per i servizi di sanificazione ambientale in strutture sanitarie e socio – assistenziali” (vai alla pagina per scaricare il file)

  BUONE PRATICHE – COVID-19sezione dedicata all’epidemia di COVID-19 in cui sono pubblicati una serie di documenti sull’argomento selezionati in base alla loro rilevanza (vai alla pagina)

  • È online il documento dell’ISS “Buone pratiche cliniche per la gestione e presa in carico
    delle persone con long-covid” (vai alla pagina per scaricare il documento)

Inseriti aggiornamenti:


 

Avviso di consultazione pubblica sulle LG Trauma Maggiore (Raccomandazione n.39)

Avviso di consultazione pubblica sulla raccomandazione n.39 elaborata dal panel di esperti della LG Trauma Maggiore
La consultazione rimarrà aperta fino alle 23.59 di martedì 11 aprile 2023

Al fine di garantire il più ampio coinvolgimento e la partecipazione di tutti i soggetti interessati, si dà avvio alla procedura di consultazione pubblica sulle raccomandazioni cliniche formulate dal panel di esperti, attraverso un processo metodologicamente rigoroso in conformità a quanto previsto dal Manuale metodologico dell’ISS e utilizzando il GRADE Evidence to Decision (EtD) framework, per la linea guida sul Trauma Maggiore.

Dal 27 marzo all’11 aprile 2023 gli stakeholder registrati e abilitati sulla piattaforma SNLG (https://stakeholdersnlg.iss.it) potranno partecipare alla consultazione pubblica sulle raccomandazioni, utilizzando i moduli predisposti.

Le organizzazioni non ancora abilitate dovranno prima registrarsi all’indirizzo https://stakeholdersnlg.iss.it e, nel contempo, inviare la propria Espressione di Interesse tramite email all’indirizzo cnec-snlg@iss.it entro e non oltre le 23.59 del 4 aprile 2023.

Gli stakeholder già abilitati che hanno partecipato alle precedenti consultazioni pubbliche potranno utilizzare le stesse credenziali d’accesso fornite in quella occasione.

Non si prenderanno in considerazione le richieste inviate successivamente a tale data. Nell’email è necessario:

  • indicare nome, cognome, indirizzo email della persona che rappresenterà l’organizzazione o associazione e che sarà abilitata all’accesso alla piattaforma;
  • dichiarare qualsiasi tipo di legame, diretto o indiretto, della propria organizzazione o associazione con l’industria.

La consultazione degli stakeholder va a integrare il contributo dei membri laici che partecipano al processo in qualità di membri del Panel di esperti. Si ricorda che, a differenza di questi ultimi, gli stakeholder rappresentano gli interessi e i punti di vista specifici e comuni alla propria categoria/gruppo di appartenenza. Non possono, quindi, partecipare alla consultazione persone fisiche ma solo presidenti/direttori generali/segretari generali o scientifici/rappresentanti legali di:

  • società scientifiche
  • associazioni e rappresentanti di cittadini, pazienti e familiari/caregiver
  • industria
  • istituzioni pubbliche nazionali e regionali
  • università
  • istituti di ricerca pubblici e privati.

Si invitano, pertanto, le organizzazioni di stakeholder registrati a raccogliere i contributi dei propri soci/membri/persone rappresentate e inviarli attraverso la piattaforma SNLG in un’unica sessione di lavoro. Si precisa che non si accetteranno:

  • più di un questionario per ciascuna organizzazione di stakeholder registrato
  • questionari inviati tramite modalità diverse dalla piattaforma.

Non si accetterà, infine, alcun questionario pervenuto dopo la deadline stabilita per la fine della consultazione.

Il Panel valuterà tutti i questionari ricevuti dagli stakeholder. Non saranno fornite risposte ai singoli questionari. Sul sito SNLG-ISS sarà pubblicato un documento che riporterà gli esiti della consultazione.

Scadenza per l’invio delle Espressioni di Interesse: 4 aprile 2023

Data di inizio consultazione: 27 marzo 2023

Data fine consultazione:  11 aprile 2023

Avviso di consultazione pubblica sulle raccomandazioni e le indicazioni di buona pratica clinica preliminari dei PICO 7 e 9 della linea guida per il trattamento della dipendenza da tabacco e da nicotina

Avviso di consultazione pubblica sulle raccomandazioni e le indicazioni di buona pratica clinica preliminari dei PICO 7 e 9 della linea guida per il trattamento della dipendenza da tabacco e da nicotina

Si comunica che la consultazione rimarrà aperta fino alle 23.59 di lunedì 30 gennaio 2023.

Si dà avvio alla procedura di consultazione pubblica sulla linea guida per il trattamento della dipendenza da tabacco e da nicotina, con l’obiettivo di acquisire i commenti e le osservazioni di tutti i soggetti interessati sulle raccomandazioni preliminari e delle indicazioni di buona pratica clinica del PICO 1 della linea guida, in conformità con quanto previsto dal Manuale metodologico per la produzione delle linee guida dell’ISS.

Dal 9 al 23 gennaio 2023 gli stakeholder registrati e abilitati sulla piattaforma SNLG (https://stakeholdersnlg.iss.it) potranno partecipare alla consultazione pubblica utilizzando il modulo predisposto per la raccolta dei contributi.

Le organizzazioni interessate dovranno prima registrarsi all’indirizzo https://stakeholdersnlg.iss.it/login/index.php e, nel contempo, inviare la propria Espressione di Interesse tramite email all’indirizzo lgnicotina@iss.it entro e non oltre la mezzanotte del 16 gennaio 2023.

Gli stakeholder già abilitati che hanno partecipato alle precedenti consultazioni pubbliche potranno utilizzare le stesse credenziali d’accesso fornite in quella occasione.

Non si prenderanno in considerazione le richieste inviate successivamente a tale data. Nell’email è necessario:

  • indicare nome, cognome, indirizzo email della persona che rappresenterà l’organizzazione o associazione e che sarà abilitata all’accesso alla piattaforma;
  • dichiarare qualsiasi tipo di legame, diretto o indiretto, della propria organizzazione o associazione con l’industria (industrie del tabacco, case farmaceutiche ecc.).

La consultazione degli stakeholder va a integrare il contributo dei membri laici che partecipano al processo in qualità di membri del Panel di esperti. Si ricorda che, a differenza di questi ultimi, gli stakeholder rappresentano gli interessi e i punti di vista specifici e comuni alla propria categoria/gruppo di appartenenza. Non possono, quindi, partecipare alla consultazione persone fisiche ma solo presidenti/direttori generali/segretari generali o scientifici/rappresentanti legali di:

  • società scientifiche
  • associazioni e rappresentanti di cittadini, pazienti e familiari/caregiver
  • industria
  • istituzioni pubbliche nazionali e regionali
  • università
  • istituti di ricerca pubblici e privati.

Si invitano, pertanto, le organizzazioni di stakeholder registrati a raccogliere i contributi dei propri soci/membri/persone rappresentate e inviarli attraverso la piattaforma SNLG in un’unica sessione di lavoro. Si precisa che non si accetteranno:

  • più di un questionario per ciascuna organizzazione di stakeholder registrato
  • questionari inviati tramite modalità diverse dalla piattaforma.

Non si accetterà, infine, alcun questionario pervenuto dopo la deadline stabilita per la fine della consultazione.

Il Panel valuterà tutti i questionari ricevuti dagli stakeholder. Non saranno fornite risposte ai singoli questionari. Sul sito SNLG-ISS sarà pubblicata la versione finale dello scope, che riporterà le eventuali modifiche apportate come esito della consultazione

Scadenza per l’invio delle Espressioni di Interesse: 16 gennaio 2023

Data di inizio consultazione: 9 gennaio 2023

Data fine consultazione: 30 gennaio 2023

Avviso di consultazione pubblica sulle LG Trauma Maggiore (Raccomandazione n.38)

Avviso di consultazione pubblica sulla raccomandazione n.38 elaborata dal panel di esperti della LG Trauma Maggiore
La consultazione rimarrà aperta fino alle 23.59 di mercoledì 14 dicembre 2022

Al fine di garantire il più ampio coinvolgimento e la partecipazione di tutti i soggetti interessati, si dà avvio alla procedura di consultazione pubblica sulle raccomandazioni cliniche formulate dal panel di esperti, attraverso un processo metodologicamente rigoroso in conformità a quanto previsto dal Manuale metodologico dell’ISS e utilizzando il GRADE Evidence to Decision (EtD) framework, per la linea guida sul Trauma Maggiore.

Dal 1 al 14 dicembre 2022 gli stakeholder registrati e abilitati sulla piattaforma SNLG (https://stakeholdersnlg.iss.it) potranno partecipare alla consultazione pubblica sulle raccomandazioni, utilizzando i moduli predisposti.

Le organizzazioni non ancora abilitate dovranno prima registrarsi all’indirizzo https://stakeholdersnlg.iss.it e, nel contempo, inviare la propria Espressione di Interesse tramite email all’indirizzo cnec-snlg@iss.it entro e non oltre le 23.59 del 7 dicembre 2022.

Gli stakeholder già abilitati che hanno partecipato alle precedenti consultazioni pubbliche potranno utilizzare le stesse credenziali d’accesso fornite in quella occasione.

Non si prenderanno in considerazione le richieste inviate successivamente a tale data. Nell’email è necessario:

  • indicare nome, cognome, indirizzo email della persona che rappresenterà l’organizzazione o associazione e che sarà abilitata all’accesso alla piattaforma;
  • dichiarare qualsiasi tipo di legame, diretto o indiretto, della propria organizzazione o associazione con l’industria.

La consultazione degli stakeholder va a integrare il contributo dei membri laici che partecipano al processo in qualità di membri del Panel di esperti. Si ricorda che, a differenza di questi ultimi, gli stakeholder rappresentano gli interessi e i punti di vista specifici e comuni alla propria categoria/gruppo di appartenenza. Non possono, quindi, partecipare alla consultazione persone fisiche ma solo presidenti/direttori generali/segretari generali o scientifici/rappresentanti legali di:

  • società scientifiche
  • associazioni e rappresentanti di cittadini, pazienti e familiari/caregiver
  • industria
  • istituzioni pubbliche nazionali e regionali
  • università
  • istituti di ricerca pubblici e privati.

Si invitano, pertanto, le organizzazioni di stakeholder registrati a raccogliere i contributi dei propri soci/membri/persone rappresentate e inviarli attraverso la piattaforma SNLG in un’unica sessione di lavoro. Si precisa che non si accetteranno:

  • più di un questionario per ciascuna organizzazione di stakeholder registrato
  • questionari inviati tramite modalità diverse dalla piattaforma.

Non si accetterà, infine, alcun questionario pervenuto dopo la deadline stabilita per la fine della consultazione.

Il Panel valuterà tutti i questionari ricevuti dagli stakeholder. Non saranno fornite risposte ai singoli questionari. Sul sito SNLG-ISS sarà pubblicato un documento che riporterà gli esiti della consultazione.

Scadenza per l’invio delle Espressioni di Interesse: 7 dicembre 2022

Data di inizio consultazione: 1 dicembre 2022

Data fine consultazione:  14 dicembre 2022

LG Trauma Maggiore

Linea Guida sulla Gestione Integrata del Trauma Maggiore dalla scena dell’evento alla cura definitiva, sviluppata dall’ISS su mandato del Ministero della Salute. La LG include aspetti clinici e modalità di organizzazione dei servizi sanitari necessari al trattamento ottimale della condizione dalla sede dell’evento all’ospedale più idoneo al trattamento definitivo della condizione acuta. L’obiettivo è fornire indicazioni, approcci e linee operative in…

Continua…

Avviso di consultazione pubblica sulle LG autismo

Avviso di consultazione pubblica sulle raccomandazioni sugli interventi psicosociali elaborate dal panel di esperti della LG per la diagnosi e il trattamento del disturbo dello spettro autistico nei bambini e negli adolescenti
La consultazione rimarrà aperta fino alle 23.59 di martedì 27 dicembre 2022

Al fine di garantire il più ampio coinvolgimento e la partecipazione di tutti i soggetti interessati, si dà avvio alla seconda procedura di consultazione pubblica sulle raccomandazioni cliniche formulate dal panel di esperti, attraverso un processo metodologicamente rigoroso in conformità a quanto previsto dal Manuale metodologico dell’ISS e utilizzando il GRADE Evidence to Decision (EtD) framework, per la linea guida sulla diagnosi e trattamento del disturbo dello spettro autistico nei bambini e adolescenti.

Dal 28 novembre al 27 dicembre 2022 gli stakeholder registrati e abilitati sull’area stakeholder della piattaforma SNLG (https://stakeholdersnlg.iss.it) potranno partecipare alla consultazione pubblica sulle raccomandazioni, utilizzando i moduli predisposti. Gli stakeholder già abilitati che hanno partecipato alla precedente consultazione pubblica sui quesiti clinici potranno utilizzare le stesse credenziali d’accesso fornite in quella occasione.
Le organizzazioni non ancora abilitate dovranno prima registrarsi all’indirizzo
https://stakeholdersnlg.iss.it e, nel contempo, inviare la propria Espressione di Interesse tramite email all’indirizzo cts_lgautismo@iss.it entro e non oltre le 23.59 del 20 dicembre. Non si prenderanno in considerazione le richieste inviate successivamente a tale data. Nell’email è necessario:

  • indicare nome, cognome, indirizzo email della persona che rappresenterà l’organizzazione o associazione e che sarà abilitata all’accesso alla piattaforma;
  • dichiarare qualsiasi tipo di legame, diretto o indiretto, della propria organizzazione o associazione con l’industria.

La consultazione degli stakeholder va a integrare il contributo dei membri laici che partecipano al processo in qualità di membri del Panel di esperti. Si ricorda che, a differenza di questi ultimi, gli stakeholder rappresentano gli interessi e i punti di vista specifici e comuni alla propria categoria/gruppo di appartenenza. Non possono, quindi, partecipare alla consultazione persone fisiche ma solo presidenti/direttori generali/segretari generali o scientifici/rappresentanti legali di:

  • società scientifiche
  • associazioni e rappresentanti di cittadini, pazienti e familiari/caregiver
  • industria
  • istituzioni pubbliche nazionali e regionali
  • università
  • istituti di ricerca pubblici e privati.

Si invitano, pertanto, le organizzazioni di stakeholder registrati a raccogliere i contributi dei propri soci/membri/persone rappresentate e inviarli attraverso la piattaforma SNLG in un’unica sessione di lavoro. Si precisa che non si accetteranno:

  • più di un questionario per ciascuna organizzazione di stakeholder registrato
  • questionari inviati tramite modalità diverse dalla piattaforma.

Non si accetterà, infine, alcun questionario pervenuto dopo la deadline stabilita per la fine della consultazione. Il Panel valuterà tutti i questionari ricevuti dagli stakeholder. Non saranno fornite risposte ai singoli questionari. Sul sito SNLG-ISS sarà pubblicato un documento che riporterà gli esiti della consultazione.

Scadenza per l’invio delle Espressioni di Interesse: 20 dicembre 2022

Data di inizio consultazione: 28 novembre 2022

Data fine consultazione: 27 dicembre 2022

Buone pratiche clinico-assistenziali

In questa sezione sono riportate le buone pratiche identificate dal CNEC attraverso un processo di ricognizione della letteratura biomedica e delle best practices riconosciute con meccanismi di consenso fra esperti, a livello nazionale e internazionale. I criteri adottati per la selezione delle buone pratiche sono i seguenti: rilevanza dell’argomento data di pubblicazione < 3 anni* composizione multidisciplinare e multiprofessionale del panel…

Continua…

COVID-19 (Corona Virus Disease)

Al fine di offrire agli operatori sanitari, pazienti, cittadini e decisori gli elementi utili a combattere l’epidemia di COVID-19, nel rispetto delle norme vigenti e delle migliori evidenze disponibili, il CNEC ha predisposto questo spazio dedicato alla raccolta dei documenti scientifici più attendibili sull’emergenza sanitaria legata al focolaio di infezione da SARS-CoV-2. La rassegna, in continuo aggiornamento, comprende revisioni sistematiche…

Continua…

Avviso di consultazione pubblica sulle raccomandazioni preliminari e le indicazioni di buona pratica clinica del PICO 2 della linea guida per il trattamento della dipendenza da tabacco e da nicotina

Avviso di consultazione pubblica sulle raccomandazioni preliminari  e le indicazioni di buona pratica clinica del PICO 2 della linea guida per il trattamento della dipendenza da tabacco e da nicotina

Si comunica che la consultazione rimarrà aperta fino alle 23.59 di lunedì 24 ottobre.

Si dà avvio alla procedura di consultazione pubblica sulla linea guida per il trattamento della dipendenza da tabacco e da nicotina, con l’obiettivo di acquisire i commenti e le osservazioni di tutti i soggetti interessati sulle raccomandazioni preliminari e delle indicazioni di buona pratica clinica del PICO 1 della linea guida, in conformità con quanto previsto dal Manuale metodologico per la produzione delle linee guida dell’ISS.

Dal 10 al 24 ottobre 2022 gli stakeholder registrati e abilitati sulla piattaforma SNLG (https://stakeholdersnlg.iss.it) potranno partecipare alla consultazione pubblica utilizzando il modulo predisposto per la raccolta dei contributi.

Le organizzazioni interessate dovranno prima registrarsi all’indirizzo https://stakeholdersnlg.iss.it/login/index.php e, nel contempo, inviare la propria Espressione di Interesse tramite email all’indirizzo lgnicotina@iss.it entro e non oltre la mezzanotte del 17 ottobre 2022.

Gli stakeholder già abilitati che hanno partecipato alle precedenti consultazioni pubbliche potranno utilizzare le stesse credenziali d’accesso fornite in quella occasione.

Non si prenderanno in considerazione le richieste inviate successivamente a tale data. Nell’email è necessario:

  • indicare nome, cognome, indirizzo email della persona che rappresenterà l’organizzazione o associazione e che sarà abilitata all’accesso alla piattaforma;
  • dichiarare qualsiasi tipo di legame, diretto o indiretto, della propria organizzazione o associazione con l’industria (industrie del tabacco, case farmaceutiche ecc.).

La consultazione degli stakeholder va a integrare il contributo dei membri laici che partecipano al processo in qualità di membri del Panel di esperti. Si ricorda che, a differenza di questi ultimi, gli stakeholder rappresentano gli interessi e i punti di vista specifici e comuni alla propria categoria/gruppo di appartenenza. Non possono, quindi, partecipare alla consultazione persone fisiche ma solo presidenti/direttori generali/segretari generali o scientifici/rappresentanti legali di:

  • società scientifiche
  • associazioni e rappresentanti di cittadini, pazienti e familiari/caregiver
  • industria
  • istituzioni pubbliche nazionali e regionali
  • università
  • istituti di ricerca pubblici e privati.

Si invitano, pertanto, le organizzazioni di stakeholder registrati a raccogliere i contributi dei propri soci/membri/persone rappresentate e inviarli attraverso la piattaforma SNLG in un’unica sessione di lavoro. Si precisa che non si accetteranno:

  • più di un questionario per ciascuna organizzazione di stakeholder registrato
  • questionari inviati tramite modalità diverse dalla piattaforma.

Non si accetterà, infine, alcun questionario pervenuto dopo la deadline stabilita per la fine della consultazione.

Il Panel valuterà tutti i questionari ricevuti dagli stakeholder. Non saranno fornite risposte ai singoli questionari. Sul sito SNLG-ISS sarà pubblicata la versione finale dello scope, che riporterà le eventuali modifiche apportate come esito della consultazione

Scadenza per l’invio delle Espressioni di Interesse: 17 ottobre 2022

Data di inizio consultazione: 10 ottobre 2022

Data fine consultazione: 24 ottobre 2022

LG Obesità

La Linea Guida per la diagnosi e il trattamento della obesità rientra nel programma prioritario stabilito dal Comitato Strategico del Sistema Nazionale Linee guida (SNLG) e sarà sviluppata dal Centro Nazionale di Eccellenza Clinica Qualità e Sicurezza delle Cure (CNEC) nel rispetto degli standard metodologici e di processo definiti da questo Istituto.. L’obiettivo della presente linea guida è valutare l’efficacia e…

Continua…